Il pinzimonio, detto anche cazzimperio, è una salsa a base di olio extravergine di oliva sale e pepe; un condimento leggero e semplice, ma allo stesso tempo gustoso e raffinato. Una vera e propria esplosione di vitamine, antiossidanti e sali minerali.
Visto che siamo dentro casa ormai da parecchi giorni e non ci è passata la ancora voglia di vivere una giornata all’aria aperta, abbiamo pensato di proporvi la ricetta dello chef Alfio Ghezzi “Pane olio in pinzimonio” che utilizza l’extravergine DOP “Uliva” di Agraria Riva Del Garda e ci riporta immediatamente all’esterno delle mura di casa, grazie alle caratteristiche organolettiche fresche e fragranti dell’olio del Lago di Garda!
Per il pane:
250 g farina 00
15 g olio extravergine DOP Garda Trentino Uliva
5 g lievito di birra
12 g zucchero
85 g acqua
7 g sale
85 g latte
Preparazione
Versate gli ingredienti in una piccola impastatrice lasciando per ultimo il sale e l’olio che verserete a filo, quindi lasciate lievitare un’ora. Stendete in una teglia da forno, fate lievitare un’altra ora, cospargete con sale e olio extravergine, quindi infornate a 180°C per 30 minuti. Dopo aver cotto e raffreddato il pane, tagliatelo a rettangoli e svuotate la parte centrale in modo da ottenere un contenitore di pane.
Per la crema
100 g uova di trota
50 g d’acqua
180 g d’olio extravergine di oliva DOP Garda Trentino Uliva
Preparazione
Frullate le uova di trota con l’acqua, fatele riscaldare sul fuoco senza farle bollire, quindi passate al colino sottile ed incorporate l’olio emulsionando con il frullatore ad immersione.

Per le verdure, meglio se biologiche
1 carota ciuffo
1 zucchina
1 costa di sedano
½ peperone rosso
½ peperone giallo
4 rapanelli
1/2 finocchio
Preparazioni
Lavate tutte le verdure, sbucciate le carote e fate la stessa cosa con i peperoni privandoli della pelle più esterna, tagliate tutte le verdure a pezzi della lunghezza di 3 cm, di seguito affettatele tenendo uno spessore di due millimetri poi riducetele a listarelle sottili simili a dei “fiammiferi”; tagliate invece i rapanelli a dischi sottilissimi con l’ausilio di una mandolina.
Assemblaggio
Tagliate il pane a rettangoli regolari di 8 cm x 3 cm x 3 cm, praticate un’incisione che vi permetta di ricavare un “contenitore di pane”, fate rosolare la base del pane in una casseruola con l’olio, riempitelo con la crema di olio e sopra accomodate tutti i bastoncini di verdura; ultimate con il rapanello reso trasparente dalla permanenza in acqua e ghiaccio.
Olio in abbinamento
Il Lago di Garda, con il suo speciale microclima, da vita ad oli extravergine dalle caratteristiche uniche: qui viene infatti prodotto Uliva, l’olio extravergine di oliva Garda Uliva di Agraria Riva Del Garda. Ciò che rende inconfondibile questo prodotto sono le caratteristiche dell’oliva di partenza, la Casaliva, che si ritrovano perfettamente nell’olio: freschezza e fragranza che riecheggiano nelle sue note verdi.

Ciò che ci appassiona di questo prodotto sono le sue caratteristiche organolettiche freche, fortemente rappresentative del territorio di origine. All’olfatto è ampio e avvolgente, dotato di una ricca carica vegetale di carciofo, cicoria selvatica e lattuga, cui si aggiungono sentori di mandorla e nuance speziate di pepe nero. In bocca è elegante e complesso, con toni di erbe aromatiche, con ricordo di menta, basilico e rosmarino. Amaro e piccante presenti e armonici.