Cerasuola
La Sicilia è senza dubbio la patria italiana delle cultivar. In tutto il territorio ci sono infatti 28 diverse varietà di olive. e tra…
La Sicilia è senza dubbio la patria italiana delle cultivar. In tutto il territorio ci sono infatti 28 diverse varietà di olive. e tra…
La Favarol, conosciuta anche come Perlarol, è un della varietà di olive autoctone del Veneto. Assieme alla Casaliva, al Rossanel, al Trepp, al Grignano…
La Dolce Agogia rappresenta una delle varietà di olive autoctone più apprezzate del territorio umbro dove, insieme al Moraiolo, al Frantoio e al Leccino…
La Gentile di Larino rappresenta la cultivar più diffusa nel Molise, tanto che un terzo dell’olio della regione è ottenuto da piante appartenenti a…
La Cellina di Nardò è una cultivar fortemente rappresentativa della Puglia che da sempre domina il panorama olivicolo salentino. Un’oliva unica nel suo genere, tanto…
La Dritta è una varietà tipica della provincia di Pescara. Diffusa soprattutto nell’area vestina, che comprende i comuni di Pianella, Moscufo e Loreto Aprutino dove…
La Picholine è la cultivar di olivo più diffusa in Francia, originaria della regione di Gard nella Francia meridionale e molto comune in Provenza….
È il Sassarese, in Sardegna, la zona nella quale la coltivazione della cultivar Bosana è posta in maggiore evidenza. Questa varietà, ad ogni modo,…