La Sicilia è terra di mare, monti e colline, tutti fattori che contribuiscono a renderla ideale per la produzione di prodotti gastronomici d’eccellenza, fra cui l’olio extravergine di oliva Valli Trapanesi DOP. L’olivo caratterizza il paesaggio delle Valli Trapanesi fin dal tempo dei greci e dei fenici, ma è grazie agli arabi e spagnoli che l’olio di questa zona diventa famoso per la sua qualità. È proprio l’area del trapanese a vedere all’opera, ancora oggi, oliveti realizzati all’epoca della presenza spagnola.
Le valli di Trapani
Le valli nei dintorni di Trapani, grazie ai terreni argillosi e sabbiosi, hanno permesso di ottenere olive dalle proprietà organolettiche uniche: da queste si ottiene l’olio valli trapanesi Dop. Come definito dal Disciplinare, l‘olio extravergine d’oliva Valli Trapanesi Dop nasce all’interno dei 17 comuni appartenenti alla provincia di Trapani: fra questi, i famosi comuni di Marsala, Mazara del Vallo, San Vito lo Capo, Trapani e Poggioreale. Partendo dalla scelta delle materie prime, quest’olio viene realizzato con olive della varietà Cerasuola e Nocellara del Belice, il cui quantitativo deve essere apprezzabile per almeno l’80% del contenuto totale. Questo significa che viene lasciata ai produttori l’opportunità di impiegare altre varietà, purché non superino il 20%.

Le caratteristiche organolettiche
L’olio extravergine di oliva Valli Trapanesi Dop, verde dai riflessi dorati, all’olfatto dona sentori di oliva verde, pomodoro e note erbacee. Al gusto rivela un fruttato di media intensità, sapido e vegetale. Da sottolineare l’ottimo bilanciamento tra amaro e piccante, i richiami di frutta bianca in chiusura ed il caratteristico retrogusto piccante e amarognolo.
Abbinamenti
L’olio Valli Trapanesi Dop è particolarmente indicato per zuppe di legumi, carne arrosto o pesce alla griglia. Ottimo anche su verdure amarognole come il radicchio, in grado di richiamare il retrogusto tipico dell’olio. Proprio in virtù del retrogusto piccantino e amarognolo è ottimo per accompagnare gustose bruschette aglio e pomodoro.
Un olio speciale
L’olio extravergine d’oliva Valli Trapanesi Dop è un olio dotato di forti proprietà antiossidanti, frutto di un’elevata percentuale di polifenoli. La famiglia Titone conosce bene questa realtà “scientifica” : farmacisti da generazioni con una passione per l’olivicoltura, l’Azienda Agricola Biologica Titone è riuscita a creare un olio Valli Trapanesi DOP biologico che porta con sé sia le proprietà salutistiche che i profumi millenari di questa parte di Sicilia, ottenendo riconoscimenti in tutto il mondo.