DOP Chianti Classico
Nell’immaginario collettivo pensando al territorio del Chianti, la mente va diretta al vino. In realtà, il Chianti (detto anche “Chiantishire“) vede il proprio nome…
Nell’immaginario collettivo pensando al territorio del Chianti, la mente va diretta al vino. In realtà, il Chianti (detto anche “Chiantishire“) vede il proprio nome…
La Puglia è la regina italiana della produzione di olio extravergine di oliva. Fra questa terra e l’olio esiste un legame molto profondo che si…
Molise e produzione di olio extravergine: un matrimonio che affonda le radici all’epoca degli antichi Romani. Non a caso, l’olio molisano è stato celebrato…
Le Marche, al pari di molte altre regioni italiane, si caratterizzano per le origini antichissime dell’olivicoltura e della molitura delle olive. Nel XIII° secolo l’olio…
Le prime coltivazioni di ulivo in territorio calabrese risalgono all’epoca della Magna Grecia. Diversi sono i documenti che testimoniano la presenza di piante nel…
Come accade per molte regioni italiane, anche il Trentino Alto Adige deve all’Impero Romano la coltivazione delle prime piante di ulivo, risalenti a circa 2.000…
È stata la parte orientale della Sicilia, attorno al II° Millennio a.C. ad ospitare per la prima volta in Italia degli esemplari di piante d’ulivo…
Ogni tanto ci capita di sentirci rivolgere la domanda: ma qual è l’olio extravergine di oliva migliore d’Italia? Risulta evidente che chi pone una…